![news11-1581272964.png news11-1581272964.png](https://globaluserfiles.com/media/8347_50bd28b5a2e2088f73b41f1f71406266f51009f0.jpeg/v1/w_0,h_0/news11-1581272964.png)
![news10-1581272964.png news10-1581272964.png](https://globaluserfiles.com/media/8347_cf905abe302c2286c7924412dac933af4ab31ec5.jpeg/v1/w_0,h_0/news10-1581272964.png)
![news9-1581272964.png news9-1581272964.png](https://globaluserfiles.com/media/8347_f0b342f3a8961341e6c24c3889d1503cdb2e1ddb.jpeg/v1/w_0,h_0/news9-1581272964.png)
![news8-1581272964.png news8-1581272964.png](https://globaluserfiles.com/media/8347_9a3b8737105d6ed80b9138bbc919fb257f30f43b.jpeg/v1/w_0,h_0/news8-1581272964.png)
Stanno arrivando le M6, il nuovo sistema di altoparlanti senza compromessi di Magico.
L’elegante diffusore da pavimento, tre vie, cinque driver, raggiunge un nuovo vertice di ingegnerizzazione, un traguardo sfidante anche per un’azienda a forte vocazione tecnologica come Magico. L’obbiettivo era quello di proseguire con profitto sulla scia di quanto studiato e verificato per le M-Project, il sistema a tiratura limitata presentato nel 2014. La M6 coglie dunque un traguardo importante, a partire dal rivestimento monoscocca in fibra di carbonio da mezzo pollice. Allo stesso modo del rivestimento aeronautico di ambito militare, questo metodo di costruzione innalza i parametri della struttura per un inedito rapporto tra rigidità e peso, con l’ulteriore conseguenza di ridurre le dimensioni esterne di oltre il 30% a parità di volume interno. La struttura curvilinea riduce la formazione di onde stazionarie all’interno, mentre all’esterno abbatte le diffrazioni.
La realizzazione meccanica comprende quattro strutture massicce in alluminio che offrono una superficie curva senza angoli. Il pannello frontale in alluminio offre supporto ai driver mentre dieci barre di tensione mantengono la tensione tra pannello anteriore e posteriore realizzando un cabinet di rigidità straordinaria per un sistema acustico. Il cabinet è dunque perfettamente sigillato e con l’eliminazione pressochè totale delle diffrazioni consente all’energia sonora dei driver di propagarsi in ambiente con la massima fluidità.
Una camera in fibra di carbonio studiata in azienda ospita il midrange e fornisce adeguato smorzamento eliminando le onde stazionarie senza ricorrere ad un eccesso di materiale smorzante. La curvatura del pannello frontale garantisce l’integrazione dell’emissione dei cinque altoparlanti, ingentilendo anche il profilo estetico del diffusore. Alla base tre speciali punte consentono il disaccoppiamento meccanico con il pavimento.
La M6 utilizza un tweeter da 28 mm in berillio rivestito in diamante, un componente realizzato utilizzando la più avanzata tecnica di analisi ad elementi finiti ("FEM"). In tal modo si è ottimizzata l’applicazione delle caratteristiche meccaniche del berillio senza l’aumento della massa normalmente associata all’impiego del rivestimento in diamante. Il nuovo tweeter della M6 impiega un equipaggiamento magnetico allo stato dell’arte e un alloggiamento ridisegnato per valori di distorsione infinitesimali. Il driver per le medie frequenze da 6 pollici ha il cono in grafene e risulta un terzo più leggero ma allo stesso tempo tre volte più rigido rispetto alle precedenti generazioni; in abbinamento all’equipaggio magnetico surdimensionato consente un’escursione di ben 6 mm e il raggiungimento di una SPL di 120 dB ad un metro senza distorsione significativa.
Per la gamma bassa ci sono ben tre woofer Magico da 10,5 pollici di nuova concezione con cono in nano-grafene. Un notevole sforzo è andato verso la riduzione delle correnti parassite, utilizzando ferro ad elevata saturazione per il magnete. Assieme alla bobina da 5 pollici in puro titanio ciascuno di questi driver vanta un’escursione lineare indistorta di 1 pollice e un livello sonoro ad un metro, a 50 Hz, di ben 120 dB. Tutti gli altoparlanti sono integrati acusticamente nell’originale crossover Magico "Elliptical Symmetry Crossover", che monta i migliori componenti della tedesca Mundorf.
La rete crossover massimizza l’ampiezza della banda passante mantenendo la linearità della fase e riducendo la distorsione di intermodulazione. Ciascun driver, singolarmente e installato nel diffusore, viene testato e ottimizzato nel comportamento termico, meccanico ed acustico. Il risultato è ancora una volta evidente nella filosofia di Magico tesa alla riduzione di ogni distorsione misurabile nell’ottenere la massima trasparenza e risoluzione.
![news11-1581272964.png news11-1581272964.png](https://globaluserfiles.com/media/8347_50bd28b5a2e2088f73b41f1f71406266f51009f0.jpeg/v1/w_0,h_0/news11-1581272964.png)
![news10-1581272964.png news10-1581272964.png](https://globaluserfiles.com/media/8347_cf905abe302c2286c7924412dac933af4ab31ec5.jpeg/v1/w_0,h_0/news10-1581272964.png)
![news9-1581272964.png news9-1581272964.png](https://globaluserfiles.com/media/8347_f0b342f3a8961341e6c24c3889d1503cdb2e1ddb.jpeg/v1/w_0,h_0/news9-1581272964.png)
![news8-1581272964.png news8-1581272964.png](https://globaluserfiles.com/media/8347_9a3b8737105d6ed80b9138bbc919fb257f30f43b.jpeg/v1/w_0,h_0/news8-1581272964.png)